Tortellini veg in brodo di kombu e shitake

Tortellini in brodo fatti in casa con ripieno di lenticchie.


Oggi prepariamo la pasta fresca senza uova, una ricetta davvero semplice e versatile che puoi utilizzare anche per creare tantissimi tipi di pasta fatta in casa.


In questa ricetta prepareremo dei cappelletti ripieni. Io li ho farciti con il mio patè di lenticchie, ma puoi personalizzare il ripieno secondo i tuoi gusti.


Questa ricetta è completamente vegana, quindi perfetta per chi segue un'alimentazione senza ingredienti di origine animale o ha intolleranze a uova e latticini.


Ingredienti per la pasta fresca (per 9 persone)


  • 500 g di semola di grano duro integrale
  • 250 g di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino raso di sale (circa 5 g)


Procedimento - Step 1:


Metti la semola in una ciotola capiente, aggiungi il sale e versa l'acqua tiepida poco alla volta, mescolando con una mano. Lavora l'impasto energicamente finché non diventa liscio e compatto, ma non troppo duro.


Lascia riposare l'impasto per circa 30 minuti coprendolo con pellicola trasparente. Questo passaggio è facoltativo, ma aiuta a rendere la pasta più elastica e facile da stendere. Nel frattempo, puoi preparare il brodo.


Procedimento - Step 2:


Riprendi l'impasto, lavoralo brevemente e dividilo in due parti per praticità. Stendi ogni parte con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm. Con un coltello, taglia la sfoglia in quadrati di circa 6x6 cm.


Farcisci ogni quadrato con il ripieno scelto: io ho usato il mio patè di lenticchie, e inumidisci i bordi con un po' d'acqua. Piega il quadrato a metà formando un triangolo, poi unisci i due angoli opposti attorno al dito medio per formare il tortellino. Appoggia i tortellini su un vassoio di cartone per evitare che si attacchino.


Consiglio:


Se vuoi conservarli, congela i tortellini ben distanziati su un vassoio per almeno un'ora. Successivamente, trasferiscili in un sacchetto per alimenti e conservali in freezer.


Ingredienti per il brodo (per 9 persone)


  • 4 funghi shitake piccoli (o 3 grandi), freschi o secchi
  • 10 cm di alga kombu
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 3 litri di acqua
  • 1 pugno di sale


Procedimento per il brodo:


Se utilizzi funghi shitake secchi, mettili in ammollo in acqua calda per almeno 10 minuti. Sciacqua l’alga kombu per rimuovere eventuali residui di sabbia, poi tagliala in pezzi grandi e mettila in una pentola con 3 litri di acqua e il sale.


Strizza i funghi ammollati o lava quelli freschi, quindi tagliali a pezzetti e aggiungili all’acqua. Taglia cipolla, carota e sedano a pezzetti e uniscili agli altri ingredienti. Porta il brodo a bollore e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti.


Consigli pratici:


Puoi preparare il brodo in anticipo e conservarlo in frigorifero per massimo 4 giorni.

L’alga kombu può essere riutilizzata: asciugala e conservala per un altro utilizzo.

Le verdure e i funghi del brodo possono essere mangiati o utilizzati come base per burger o polpette.


Sono sicura che questi tortellini ti conquisteranno, buon appetito!

Guarda la videoricetta

Dottoressa Ramona Fenati

Guida alla Terapia Alimentare,

Operatrice Olistica a Indirizzo Nutrizionale,

Ipnoterapista e Ricercatrice Indipendente per passione.

Amo aiutare le persone a ritrovare energia straordinaria attraverso la mia cucina energetica vegetale veloce e le mie tecniche per smettere di essere schiavi del cibo.

Seguimi sui social

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2021 - 2025 | Studio Dott.ssa Ramona Fenati | P.iva 03942701206

Privacy Policy | Termini e Condizioni