Paté di lenticchie, noci e funghi: una delizia vegetale per ogni occasione.
Benvenuti nel mio angolo culinario!
Oggi vi propongo una ricetta speciale: il paté di lenticchie, noci e funghi.
Questa preparazione è non solo gustosa, ma anche ricca di nutrienti, ideale per chi desidera un'alternativa vegetale ai paté tradizionali.
Perfetto da spalmare su crostini, come antipasto raffinato o come ripieno per tortellini fatti in casa oppure da affiancare a un buonissimo polpettone di lenticchie.
Ingredienti (per circa 30 porzioni):
- 180 g di funghi shiitake freschi (o 60 g di funghi secchi)
- 90 g di olio extravergine di oliva
- 120 g di cipollotto tritato
- 45 ml di aceto balsamico
- 45 ml di aceto di mele o succo di limone
- 45 ml di tamari (o salsa di soia, se non si è intolleranti al glutine)
- 6 cucchiaini di miso di riso non pastorizzato (o 2-3 cucchiai di capperi)
- 3 rametti di rosmarino fresco
- 24 foglie di salvia fresca
- 6-9 rametti di timo fresco
- 250 g di noci sgusciate
- 700 g di lenticchie cotte
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Preparazione dei funghi: se utilizzate funghi secchi, reidratateli in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolateli e strizzateli delicatamente. Pulite e affettate i funghi freschi o reidratati.
Cottura base: in una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio.
Aggiungete il cipollotto tritato e cuocete per circa 5 minuti, mescolando spesso, finché non diventa traslucido. Unite i funghi affettati e cuocete per altri 3-4 minuti, fino a quando risultano morbidi.
Aggiunta di aromi e condimenti: versate l'aceto balsamico, l'aceto di mele (o il succo di limone) e il tamari nella padella. Aggiungete i rametti di rosmarino, le foglie di salvia e i rametti di timo.
Mescolate bene e continuate la cottura per altri 2-3 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
Preparazione delle noci: tritate grossolanamente le noci. Tostatele in una padella asciutta a fuoco medio per 5-7 minuti, mescolando frequentemente, finché non risultano dorate e fragranti.
Assemblaggio del paté: rimuovete i rametti di rosmarino, salvia e timo dalla padella. In un robot da cucina, unite il mix di funghi e cipollotto, le noci tostate, le lenticchie cotte e il miso (o i capperi). Frullate fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se il composto risulta troppo denso, aggiungete 1-2 cucchiai di acqua per raggiungere la cremosità desiderata.
Regolazione del sapore: assaggiate il paté e aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Conservazione: trasferite il paté in un contenitore ermetico e conservatelo in frigorifero per 4-5 giorni.
Per una conservazione più lunga, potete congelarlo fino a 6 mesi.
Consigli e varianti:
Servizio: questo paté è delizioso spalmato su pane tostato, cracker o come ripieno per tortellini e altri tipi di pasta ripiena.
Varianti: potete sostituire i funghi shiitake con funghi champignon o porcini, a seconda delle vostre preferenze e disponibilità.
Aromi: se amate i sapori più intensi, aggiungete uno spicchio d'aglio tritato durante la cottura del cipollotto.
Benefici nutrizionali: questo paté è una fonte eccellente di proteine vegetali, grazie alle lenticchie e alle noci.
Le lenticchie forniscono fibre, ferro e folati, mentre le noci sono ricche di acidi grassi omega-3, benefici per la salute del cuore.
I funghi aggiungono vitamine del gruppo B e minerali essenziali, rendendo questa ricetta non solo gustosa ma anche nutriente.
Spero che questa ricetta vi ispiri a provare nuove preparazioni in cucina.
Il paté di lenticchie, noci e funghi è una delizia versatile che conquisterà i palati di tutti, anche dei più scettici verso la cucina vegetale.
Buon appetito!
Guarda la videoricetta
Dottoressa Ramona Fenati
Guida alla Terapia Alimentare,
Operatrice Olistica a Indirizzo Nutrizionale,
Ipnoterapista e Ricercatrice Indipendente per passione.
Amo aiutare le persone a ritrovare energia straordinaria attraverso la mia cucina energetica vegetale veloce e le mie tecniche per smettere di essere schiavi del cibo.
Seguimi sui social
LA MIA NEWSLETTER
CONTATTAMI
Copyright © 2021 - 2025 | Studio Dott.ssa Ramona Fenati | P.iva 03942701206